visita medica

in medicina integrata e funzionale

Solo l’approccio interpretativo all’essere umano nella sua totalità – nel suo momento di “semplice disturbo-sintomo funzionale”, prima ancora o accanto a quello di patologia – ci permette una risoluzione del problema (evitando così il semplice “spegnimento di un allarme” che, se non affrontato, diviene invece malattia cronica).

    La visita in Medicina Integrata specialistica comprende:

    Visita Medica Specialistica Internistica.

    Analisi Biotipologica (analisi costituzionale, predisposizione individuale di malattia).

    Valutazione dello stile di vita con attenzione alla gestione dello stress, dell’attività fisica, dello stato emotivo, dell’alimentazione.

    Valutazione, se necessario, dei parametri antropomorfici e di distribuzione di massa grassa e massa magra.

    Terapia integrata personalizzata e olistica che comprende:

    Scelta di adeguata terapia farmacologica (ove necessaria) o naturale (fito o gemmoterapia – personalizzata su base galenica o di formulazioni già pronte – omeopatia e medicina antroposofica, medicina ayurvedica e oligoterapia).

    Educazione alimentare: attraverso la valutazione di un diario alimentare, viene eseguito un approccio personalizzato sulla correzione di eventuali errori quotidiani e sulla risoluzione del problema, tramite la formulazione di un piano di alimentazione nutraceutica integrata personalizzata.

    Educazione allo stile di vita motorio, finalizzata al riequilibrio dell’assetto ormonale a scopo antiinfiammatorio e immuno modulante (in patologie come l’obesità e i dismetabolismi quali ipercolesterolemia e diabete mellito, sclerosi multipla, patologie reumatologiche, osteopenia e osteoporosi, distiroidismi) o di attivazione metabolica (in patologie come l’obesità e i dismetabolismi, il semplice sovrappeso localizzato).

    Le problematiche affrontate

    Qualsiasi disturbo funzionale o organico dell’età infantile, evolutiva o adulta-anziana, della sfera psicologica (disturbi d’ansia lievi, attacchi di panico, tenue depressione, disturbi della concentrazione e dell’attenzione, insonnia, leggeri disturbi del comportamento alimentare), digestiva (sindrome da reflusso gastro esofageo, gastriti, sindromi colitiche e dell’intestino permeabile, malattie croniche infiammatorie intestinali, disbiosi intestinale, Gluten Sensitivity Sindrome), cardiovascolare, ormonale (patologie della tiroide, della ghiandola ipofisaria a carattere funzionale, delle ghiandole sessuali e del sistema della fertilità), reumatologica (sindromi algiche e infiammatorie croniche, fibromialgia), dermatologica (sindromi eczematose e psoriasiche, dermatite seborroiche, acne rosacea) e del sistema immunitario (diatesi allergica, infiammatoria o infettiva).

    Patologie della sfera metabolica e del peso corporeo: sovrappeso o obesità, sindrome metabolica, malnutrizione, e problematiche mediche che richiedono una terapia nutrizionale, come alterate tolleranze orali (o “intolleranze alimentari”), celiachia, diabete mellito, dislipidemia, calcolosi renali e biliari, osteoporosi, problematiche ormonali tiroidee o sessuali e dismenorrea.
    Miglioramento della performance e del recupero ormonale e nutrizionale negli sportivi agonisti o non.

    Valutazione e correzione delle capacità di gestione dello stress.

    Qualche esempio di terapia integrata in medicina funzionale

    Approccio all’osteoporosi
    • Alimentazione mirata.
    • Terapia d’integrazione di equilibrio metabolico, acido/base e mirata.
    • Programma di allenamento motorio mirato.
    Approccio ai distiroidismi
    • Riequilibrio microbiota intestinale (visto come responsabile in questo , così come in altri disturbi ormonali, di squilibri).
    • Funzione di sostegno e drenaggio tiroide.
    • Gestione dello stress ormonale, possibile causa di scompenso tiroideo.
    • Nutrizione e integrazione mirata, anche di riequilibrio di cofattori (metabolici, infiammatori etc).
    • Possibile svezzamento da terapia farmacologica sostitutiva.
    Approccio alla psoriasi
    • Valutazione focalità infiammatorie silenti (microbiota, sensibilità all’istamina, etc). 
    • Valutazione stimolo neurovegetativo dell’asse dello stress.
    • Terapia innovativa integrata.
    Estrogenodominanza e estroboloma

    Situazione di disequilibrio ormonale in epoca peri-meopausale con spiccato calo di progesterone vs estrogeno.

    Strategia:

    • Riequilibrio flora batterica adibita al controllo ormonale (estroboloma).

    • Alimentazione mirata di riequilibrio ormonale.

    • Terapia di integrazione specifica per gli obiettivi fisici, mentali, ossei e sessuali.

    Gastrite Helicobacter positiva e/o Sindrome da reflusso gastro-esofageo

    Risultato di una disbiosi gastrica.

    Strategie:

    • Alimentazione antinfiammatoria.
    • Recupero flora protettrice.
    • Terapia “eradicante” integrata.
    • Terapia enzimatica.
    Orticaria cronica

    Quadro pseudo allergico con auto immunità negativa.

    Strategia:

    • Terapia integrata di modulazione citochinica e istaminica.
    • Eventuale alimentazione per istamino sensibilità.
    • Terapia integrata di gestione dello stress.
    • Programma nutrizionale di riequilibrio dell’istamina.

    Come funziona la visita online via Skype

    L’analisi biotipologica improntata sulla raccolta anamnestica, l’individuale modalità di vivere quotidianamente (attività fisica, abitudini alimentari, modalità di stressarsi) e le fattezze fisiche specifiche, è un possibile strumento di medicina preventiva da farsi anche on-line. Corredata dalla prescrizione personalizzata di esami (metabolico, ormonali, immunitari, nutrizionali o genetici) che, rivalutati dallo specialista in un secondo tempo, permettono l’impostazione di un corretto stile di vita o l’integrazione terapeutica finalizzata alla prevenzione o al riequilibrio della salute.

    Prenota una visita o chiedi maggiori informazioni

    invia una mail a:
    ambulatorio.drbossi@qualisvitae.it
    oppure contattaci al numero
    +39 348 7943523