progetto

Di fronte a una medicina sempre più interventista, sostitutiva e di intervento settoriale e divisivo, nasce l’esigenza di ritrovare il giusto rispetto per la fisiopatologia del nostro organismo: solo sapendo come funzioniamo, abbiamo la possibilità di fare diagnosi mirate e terapie personalizzate che, come abiti sartoriali su misura, non siano “tampone e palliative” ma risolutive, proprio perché riconducenti alla salute.
Salute: una questione di equilibrio, ormonale e immunitario.
Tutto ciò che rappresenta la funzione nobile di un sistema – difensiva per il nostro organismo – può diventare nociva, trasformandosi nel nostro “nemico”.
È così che un sistema ormonale salva-vita per definizione – quello di resistenza allo stress – implica l’attivazione iniziale di ormoni quali: il cortisolo, l’asse tiroideo o l’adrenalina e la noradrenalina, fondamentali per attivare la nostra “forza” e vitalità, il nostro metabolismo o una nostra “freschezza mentale”, imprescindibili per reagire a una situazione di pericolo (fisicamente, razionalmente e/o emotivamente). Gli stessi ormoni, però, a causa di uno stimolo stressogeno prolungato – o per risorse del soggetto già al “limite” – divengono causa di innesco di patologie croniche di carattere vascolare (ipertensione, malattie cardiache, aritmie, demenze), cerebrale (neurologiche degenerative o psico-emotive) o metabolico (obesità, disturbi del comportamento alimentare, diabete mellito etc).
Se il sistema immunitario va in tilt…
È anche il caso in cui il nostro sistema immunitario, predisposto naturalmente a difenderci non solo dagli attacchi esterni microbici (virus, batteri, parassiti), ma anche a quelli “interni” di riparazione (apoptosi per le cellule tumorali o invecchiate e perciò dannose, riparazione dei tessuti in seguito a insulti di vario genere, monitoraggio del traffico “cellule del nostro organismo-cellule esterne”) va in tilt, diventando esso stesso causa di patologia invalidante o grave, con:
- Incapacità a difendersi a virus e germi.
- Incapacità a fermare cellule pericolose (tumori, malattie degenerative).
- Iper stimolazione e sviluppo di condizione di infiammazione cronica silente (associata a sua volta a tutte le patologie specifiche del nostro organismo, da quelle cardiovascolari, da quelle metaboliche come “l’obesite” a quelle mentali e fisiche) e/o “pseudo” allergie.
- Insorgenza di malattie Auto-immuni.
Conoscere i propri limiti
La conoscenza dell’esatto limite da non superare, dopo il quale l’equilibrio si spezza e l’azione “pro-salute” diventa dannosa, è il primo strumento di intervento efficace per il mantenimento del vero stato di salute e di un buon invecchiamento.
Questo verrà perseguito con:
- Nutraceutica (la conoscenza del cibo nel suo potere terapeutico o nocivo).
- Terapie “naturali” che, accanto a quelle farmacologiche ove necessarie, rappresentano un’azione farmacologica naturale (per le moderne conoscenze scientifiche riguardo alla fitoterapia, alla gemmoterapia, all’integrazione nutraceutica, all’azione eubiotica) ma allo stesso tempo di riequilibrio e non sostituzione.
- L’omeopatia, l’omotossicologia, la floriterapia e la medicina antroposofica.
- La medicina ayurvedica, l’agopuntura e fisiologia della tradizione cinese.
- Gestione dello stress: attraverso tutti gli strumenti integrati.
- Rieducazione all’attività motoria, con una valenza di equilibrio metabolico ma soprattutto antiinfiammatorio, ormonale e di stimolo resiliente allo stress.
Prenota la tua visita di medicina preventiva e predittiva via Skype
Un servizio unico e professionale che permette, rimanendo a casa, di essere visitati on-line. Collegandosi in video, il medico specialista potrà valutare la struttura fisica e porre le domande più adeguate, impostando esami personalizzati e un corretto stile di vita.
Medicina Preventiva e Predittiva
La nostra salute dipende dallo stile di vita: buon invecchiamento o, precoce diabete, malattie tumorali, o cardio o cerebrovascolari o dell’apparato osteo articolare dipendono da questo.
Gli strumenti diagnostici:
Studio dei profili di rischio genetici con esami genetici mirati su:
- predisposizione a malattie specifiche
- predisposizione a stati di ossidazione
- predisposizione a stati di degenerazione cellulare (Lipidomica, Test dei radicali liberi, test di sensibilità all’insulina e alla leptina)
BIOTIPOLOGIA: i geni non sono il nostro destino
La BIOTIPOLOGIA ci permette di creare una medicina personalizzata a partire dalle caratteristiche individuali di:
- Morfologia
- Assetto ormonale
- Assetto metabolico
- Assetto psico-emotivo
- Enterotipo
- Studio del MICROBIOTA e del MICROBIOMA
- Profilo di rischio genetico