il Blog

Lo stress da Covid 19

scritto da: D.ssa Monica Bossi
Medico chirurgo, specialista in Medicina Interna, Medicina Olistica e Omeopatia, Nutraceutica e Nutrizione Biologica. Docente universitaria in PNEI e Medicina Integrata e Preventiva.

L’evento gigantesco e inimmaginabile che stiamo vivendo ha portato, purtroppo, anche a inevitabili risvolti economici e sociali. Cosa possiamo fare per evitare che tutto questo si trasformi in uno “stress” e, quindi, in un fattore di squilibrio troppo grande anche per la nostra salute?

Qualche suggerimento:

1. Datevi un ritmo (soprattutto per chi non sta lavorando): scegliete una giornata di “orari liberi” e di riposo. Le altre, invece, scanditele con un impegno, facendo le cose che vi piacciono a scelta tra:

  • Allenamento quotidiano: 30 o 40 o 60 minuti di “workout” ogni giorno, a seconda delle possibilità che avete a casa. Potete eseguire sessioni a corpo libero – ripetendo gli esercizi che già conoscete – oppure facendo cyclette, tapis roulant o… ballando! L’allenamento quotidiano ha il beneficio di mantenere un sano tono muscolare (che influisce positivamente sul sistema immunitario), una mobilità articolare ottimale (evitando così stati di infiammazione) e un buon umore (favorendo la liberazione di ormoni del benessere come le endorfine).
  • Preparazione dei pasti: vi permetterà di concentrarvi favorendo, oltre che un pasto “coccola” (come può essere un dolce fatto in casa, magari semplice), anche una corretta alimentazione che richieda la giusta attenzione… evitando quindi di mangiare a ogni orario e senza alcun ordine (allontanando così, senza fatica, il rischio di ingrassare).

2. Favorite un buon sonno notturno alzandovi, in genere, presto al mattino e concedendovi, in caso, un piccolo riposo nel pomeriggio (questo permetterà di rispettare il ritmo degli ormoni: sia quelli del metabolismo, che quelli sessuali e dell’umore).

3. Createvi una distrazione che sia anche un progetto: qualcosa da costruire, dipingere, fare giardinaggio etc.

4. Organizzate un progetto o una pianificazione per il futuro: usate questo momento di inevitabile riposo per far emergere la creatività e appuntatevi i futuri progetti che vorreste realizzare. Non solo quelli inerenti alle vacanze ma anche di lavoro o di impegni costruttivi futuri.

5. Favorire il mantenimento di un buon tono dell’umore: cosa che si può ottenere seguendo i punti già elencati, con tecniche di rilassamento e di equilibrio energetico se le conoscete (per esempio: yoga, meditazione, o mindfulness) o con una integrazione specifica naturale. In questi casi è molto adatta la Whitania, una pianta “adattogena” (che permette di far adattare al maggior stress che si sta vivendo, senza abbattere il tono dell’umore). Altre volte, uno stato di ansia o nervosismo causato anche dalla paura, può essere modulato con diverse piante o prodotti anche omeopatici efficaci. Saranno da scegliere, tra le tante soluzioni a disposizione, quelle piante che favoriscono un buon sonno (come Escolzia, Melissa, Tilia Tormentosa o Valeriana. Da sole o in formulazioni pronte con aminoacidi e vitamine che permettono la formazione di buoni livelli di melatonina) oppure una azione sedativa quotidiana (Avena, Valeriana, Melissa, Passiflora o, se c’è un eretismo cardiaco, Biancospino e Olivo). Tra i minerali potranno essere molto utili i Sali di Magnesio per “sollevare” l’asticella di resistenza allo stress, ma anche Selenio e Zinco per aiutare la tiroide a “resistere”.

potrebbe interessarti anche…

iscriviti alla newsletter

per essere sempre aggiornato sugli ultimi articoli pubblicati nel nostro Blog

Come funziona la visita online via Skype

L’analisi biotipologica improntata sulla raccolta anamnestica, l’individuale modalità di vivere quotidianamente (attività fisica, abitudini alimentari, modalità di stressarsi) e le fattezze fisiche specifiche, è un possibile strumento di medicina preventiva da farsi anche on-line. Corredata dalla prescrizione personalizzata di esami (metabolico, ormonali, immunitari, nutrizionali o genetici) che, rivalutati dallo specialista in un secondo tempo, permettono l’impostazione di un corretto stile di vita o l’integrazione terapeutica finalizzata alla prevenzione o al riequilibrio della salute.

Prenota una visita o chiedi maggiori informazioni

invia una mail a:
ambulatorio.drbossi@qualisvitae.it
oppure contattaci al numero
+39 348 7943523

Share This