il Blog

Facciamo ordine: CONTAGIATO NON SIGNIFICA MALATO

scritto da: D.ssa Monica Bossi
Medico chirurgo, specialista in Medicina Interna, Medicina Olistica e Omeopatia, Nutraceutica e Nutrizione Biologica. Docente universitaria in PNEI e Medicina Integrata e Preventiva.

Il termine CONTAGIATO implica che un soggettto ha contratto un infezione per modalità diretta o indiretta. In caso del nuovo coronavirus pandemico (19 ,detto anche Sars-CoV2 perché potenzialmente capace di indurre una malattia specifica chiamata Sindrome Severa Acuta Respiratoria 2) , le vie di diffusione da persona a persona sono:

  • Dirette: attraverso la saliva e le sue goccioline nebulizzate (di Droplet) , e le secrezioni respiratorie
  • Indirette: attraverso oggetti o superficie contaminati (via che prevede la contaminazione della bocca o del naso o degli occhi attraverso il contatto con la superficie contaminata in termini rapidi)

Tecnicamente, nel soggetto contagiato il sistema immunitario viene “ingaggiato” a livello locale (vie aeree superiori e/o bocca e/o mucosa intestinale) per debellare il virus (nella sua forza e possibilità di diffondere moltiplicandosi all’interno dell’organismo) e contenerlo. Questo ingaggio può  risultare totalmente asintomatico per il soggetto contagiato, oppure dare segno della “battaglia in corso” con sintomi di febbricola o mal di testa o altri aspecifici. In questo caso non c’è alcun pericolo per il soggetto ospite.

Il termine MALATO implica che all’infezione è seguita la malattia per incapacità del Sistema immunitario di arrestare l’aggressione del virus. Nella maggior parte dei casi la malattia è lieve e auto-limitantesi e porta a una “paucisintomaticità”, ovvero a sintomi pseudoinfluenzali come indolenzimento muscolare, mal di testa, astenia, diarrea, tosse secca, mal di gola, o più specifici come perdita del gusto e dell’olfatto. In alcuni casi la malattia diviene grave con interessamento delle vie respiratorie basse (tipo polmonite o Sars 2) e possibili complicanze di tipo trombofilico e cardiache (significando una bassa competenza del sistema immunitario dell’ospite).

Tutte le modalità atte a rinforzare il sistema immunitario innato (diverso da quello anticorpale) nella fase di semplice infezione, e comunque stagionalmente potranno essere utili a favorire l’arresto del virus:

  • Evitamento di schock termici (temperature fredde alterano le mucose delle vie respiratorie in modo meccanico favorendo l’attecchimento al virus)
  • Rinforzo e stimolo dell’immunità innata locale (lattoferrina, propoli, quercitina per esempio)
  • Rinforzo e stimolo dell’immunità innata sistemica (adeguati valori giornalieri di vit D nel sangue, echinacea, papaya fermentata, solo per fare alcuni esempi)

Nella stessa fase inoltre (così come in quella della paucisitnomaticità), dovrà essere evitata la possibilità di infettare persone a rischio quali anziani, malati cronici, pazienti obesi con sindrome metabolica, diabetici.

Bibliografia

Propolis and its potential against SARS-CoV-2 infection mechanisms and COVID-19 disease https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7430291/

FDG-PET/CT findings highly suspicious for COVID-19 in an Italian case series of asymptomatic patients https://link.springer.com/article/10.1007%2Fs00259-020-04819-6

The Use of Brazilian Green Propolis Extract (EPP-AF) in Patients Affected by COVID-19. (Bee-Covid) https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04480593

Deaths from COVID-19 in healthcare workers in Italy—What can we learn? https://doi.org/10.1017/ice.2020.241

PAK1-blockers: Potential Therapeutics against COVID-19 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7166201/

SARS Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. it.wikipedia.org/wiki/SARS

2. INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES
Lactoferrin as Protective Natural Barrier of Respiratory and Intestinal
Mucosa against Coronavirus Infection and Inflammation Int. J. Mol. Sci. 2020, 21, 4903 https://www.mdpi.com/1422-0067/21/14/4903
E.Campione, T.Cosio, L.Rosa.,C.Lanna, S. Di Girolamo, R. Gaziano, P. Valenti, L. Bianchi 
Dermatologic Unit, Department of Systems Medicine, University of Rome Tor Vergata, 00133 Rome, Italy
Department of Public Health and Infectious Diseases, University of Rome La Sapienza, 00185 Rome, Italy
Department of Otorhinolaryngology, University of Rome Tor Vergata, 00133 Rome, Italy
Department of Experimental Medicine, University of Rome Tor Vergata, 00133 Rome, Italy
Int. J. Mol. Sci. 2020, 21(14), 4903
Received: 17 June 2020 / Revised: 5 July 2020 / Accepted: 9 July 2020 / Published: 11 July 2020

3. Lactoferrin: A Natural Glycoprotein Involved in Iron and Inflammatory Homeostasis.Int J Mol Sci. 2017 Sep 15. Rosa L, Cutone A, Lepanto MS, Paesano R, Valenti P.

Colunga Biancatelli RML, Berrill M, Catravas JD, Marik PE. Quercetin and Vitamin C: An Experimental, Synergistic Therapy for the Prevention and Treatment of SARS-CoV-2 Related Disease (COVID-19). Front Immunol. 2020 Jun 19;11:1451. doi: 10.3389/fimmu.2020.01451. PMID: 32636851; PMCID: PMC7318306.

Derosa G, Maffioli P, D’Angelo A, Di Pierro F. A role for quercetin in coronavirus disease 2019 

potrebbe interessarti anche…

iscriviti alla newsletter

per essere sempre aggiornato sugli ultimi articoli pubblicati nel nostro Blog

Come funziona la visita online via Skype

L’analisi biotipologica improntata sulla raccolta anamnestica, l’individuale modalità di vivere quotidianamente (attività fisica, abitudini alimentari, modalità di stressarsi) e le fattezze fisiche specifiche, è un possibile strumento di medicina preventiva da farsi anche on-line. Corredata dalla prescrizione personalizzata di esami (metabolico, ormonali, immunitari, nutrizionali o genetici) che, rivalutati dallo specialista in un secondo tempo, permettono l’impostazione di un corretto stile di vita o l’integrazione terapeutica finalizzata alla prevenzione o al riequilibrio della salute.

Prenota una visita o chiedi maggiori informazioni

invia una mail a:
ambulatorio.drbossi@qualisvitae.it
oppure contattaci al numero
+39 348 7943523

Share This